• SERATA SPECIALE

    Conversazione con lo scrittore FULVIO ERVAS

    Martedì 14 febbraio 2023 alle ore 20.30 al Cinema Lux Art House di Massagno, la rivista Verifiche - in collaborazione con diverse diverse associazioni e fondazioni - ha organizzato una serata speciale dedicata all'inclusione scolastica. 

  • Verifiche, N.4, 2022

    40% in meno in 15 anni. Il salasso pensionistico

    Verifica dedica il suo ultimo numero dell'anno 2022 alla protesta contro la revisione delle pensioni statali.

  • Verifiche, N.3, 2022

    Dall’integrazione all’inclusione: un cammino ancora lungo

    La rivista dedica un numero speciale all'inclusione scolastica.

Anticipare l’insegnamento del tedesco?

Pubblichiamo la presa di posizione che “Verifiche” e il Movimento della Scuola e hanno congiuntamente adottato sulla proposta di aumentare la dotazione oraria dell’insegnamento del tedesco nella scuola media.

Conversazione con lo scrittore FULVIO ERVAS

Martedì 14 febbraio 2023 alle ore 20.30 al Cinema Lux Art House di Massagno, la rivista Verifiche - in collaborazione con diverse diverse associazioni e fondazioni - ha organizzato una serata speciale dedicata all'inclusione scolastica. 

Verifiche, N.4, 2022 - In «Questo numero» e sommario

Da questo numero Verifiche dà la parola alle e ai dipendenti statali che sono scesi in pizza per protestare contro la riforma delle pensione dello Stato del Canton Ticino.

Verifiche N.4, 2022 - «40% in meno in 15 anni. Il salasso pensionistico» - Editoriale

Flash mob, performances e manifestazioni in tante sedi scolastiche; bandiere, discorsi e musica in una fredda sera in piazza della Foca. Il palazzo delle Orsoline, dove sono in corso i lavori parlamentari, viene recintato con una rete da cantiere: un simbolico e pacifico assedio per fare pressione sul mondo politico.

Verifiche N.3, 2022 - «Sul concetto di inclusione»

«ll termine inclusione rimanda all’atto di chiudere dentro un confine determinato al punto da poter stabilire che vi sia un dentro e un fuori, non solo, occorre che quel dentro sia migliore del fuori dal quale si viene esclusi e occorre anche che sia rappresentativo della realtà complessa di cui è fatta la vita, altrimenti sarà solo un perimetro formale privo di valore, entro il quale essere inclusi.»

Verifiche N.3, 2022 - «Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola»

«Prima di quella calda giornata del 11 giugno 2012 il mio sguardo sul mondo, sulla società e sui suoi funzionamenti era un po’ diverso, sicuramente meno “ampio”, rispetto a quello che è oggi, e questo lo devo anche alla nascita di mio nipote Nicola.  […] Le premesse per un’inclusione, insomma, sembrava vi fossero. Quando tuttavia, nel settembre 2016, è iniziato il percorso di scuola dell’obbligo di Nicola, anche i primi concreti ostacoli si sono palesati»

  • 14 febbraio 2023: Serata inclusione - Conversazione con Fulvio Ervas

  • Fabio Camponovo, "Senza maestri niente scuola, niente scuola senza maestri"

  • Lina Bertola, « Quo vadis Maestro? »

  • Rosario Talarico, «Verifiche»: una scomoda presenza?

  • Christian Raimo, Estremo bisogno di politica a scuola »

  • Festa per il quarantesimo anniversario di Verifiche

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    In evidenza

    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    ATTIVITÀ


    Verifiche. Cultura. Educazione. Società

    La rivista si occupa di politica scolastica nel Canton Ticino dal 1969. In questi cinquant'anni ha accompagnato l'evoluzione della scuola ticinese nelle sue mille sfaccettature, nei sui tanti entusiasmi e nelle sue molte delusioni.

    Verifiche è forse l’unica rivista culturale che insieme non riceve né cerca sussidi pubblici e che non ha legami di partito, pur non nascondendo di situarsi in qualche modo “a sinistra”. Ciò le assicura un’indipendenza rara.

    La rivista si è aperta da diversi anni verso ambiti culturali non strettamente legati all’educazione e pubblica contributi critici di argomento letterario, musicale, antropologico, artistico, eccetera. Essa pur tuttavia resta principalmente una rivista scritta prevalentemente da insegnanti, che cerca il suo pubblico fra chi vive la scuola e la formazione come cittadino, come fruitore, come insegnante, come studente, come genitore.

    La nostra piccola rivista bimestrale vede che il suo titolo – Verifiche appunto – appare quanto mai attuale e si sforza di fare la sua parte nel suo compito essenziale di partecipazione democratica.

    Vogliamo e ci sforziamo di occuparci “di cultura e politica dell’educazione”.

    Verifiche. Cultura. Educazione. Società - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  https://www.verifiche.ch