L’agitazione sindacale e la mobilitazione dei docenti che si oppongono a un nuovo taglio salariale hanno offerto lo spunto per formulare una serie di riflessioni critiche sulla politica dei risparmi e sulla realtà della scuola ticinese. Oltre all’Editoriale di Roberto Salek e il Manifesto per la scuola redatto dal Movimento della Scuola, ospitiamo in questo doppio fascicolo i testi di Daniele Dell’Agnola, Franco Mombelli, Giuliano Frigeri, Rosario Talarico e Gianni Tavarini, che da prospettive diverse pongono l’accento sulle difficoltà sempre crescenti che investono il mondo della formazione e sul peggioramento delle condizioni di lavoro dei docenti.
Giampaolo Cereghetti propone alcune riflessioni sul promovimento della cultura italiana in Svizzera, di cui si è dibattuto durante un recente seminario pubblico. A partire da un articolo scritto da Dick Marty nel 2003, ma ancora molto attuale, Giancarlo Nava invita a uno sforzo di civiltà da opporre al degrado politico determinato da troppi anni di leghismo. Segnaliamo il libro Guido Rivoir. Memorie di un valdese attraverso il testo letto da Miguel Ángel Cienfuegos durante la presentazione pubblica; Marco Leidi, a sua volta, ricorda le figure di Guido Rivoir e Angelo Alimonta.
Il giovane scrittore Noè Albergati ci ha concesso di pubblicare il racconto Solitario, con il quale ha vinto il premio Campiello Giovani 2012 per il miglior racconto proveniente dall’estero. Il libretto Grandi avventure di giovani lettori, che raccoglie i brevi racconti di un gruppo di studenti liceali, è presentato da Giampaolo Cereghetti. Infine la rassegna letteraria di Ignazio Gagliano e le segnalazioni librarie per i lettori più giovani di Anna Colombo e Valeria Nidola chiudono questo doppio numero del 2012.