Questo numero doppio di Verifiche raccoglie gli articoli che compongono il dossier tematico, pubblicato in collaborazione con il Movimento della Scuola, DFA: una questione aperta.
Da tempo la redazione aveva in animo di proporre un’ampia riflessione sull’annoso problema della formazione dei docenti in Ticino e sull’istituto preposto a tale compito. Grazie alla costruttiva e indispensabile collaborazione con il Movimento della Scuola, sono stati raccolti articoli critici, testimonianze e testi analitici, da cui emergono numerosi nodi problematici e da cui si potrebbero trarre indicazioni utili per ripensare funzione e contenuti dell’attuale formazione magistrale. Nell’Editoriale diamo conto di questo dossier realizzato da Francesco Cavalli, Claudia De Gasparo, Alessandro Frigeri, Francesco Giudici, Franco Lazzarotto, Graziano Martignoni, Tiziano Moretti, Roberto Salek, Gianni Tavarini, Rosario Talarico, dai colleghi del Movimento della Scuola che hanno redatto il manifesto Otto temi per la scuola e da tutti coloro che hanno partecipato alle fasi di progettazione.
Il fascicolo propone anche l’articolo sulla bugiarità di Roberto Salek, il racconto La lacrima di Sabrina Hilpisch, che ha vinto il premio di scrittura Dialogare 2011, e l’intervista di Graziella Corti a Giorgio Tognola, autore del libro Rossa, Augio, Santa Domenica. Luoghi, nomi, storie. Concludono questo doppio numero la rassegna letteraria di Ignazio Gagliano, con un profilo di Leonardo Sciascia a cinquant’anni dalla pubblicazione de Il giorno della civetta, e le segnalazioni librarie di Anna Colombo e Valeria Nidola destinate ai giovani lettori.
Il numero completo della rivista può essere eccezionalmente scaricato premendo qui.